EvidenzaMusicaTop

Tre allievi del CAM di Villa Castelli in Belgio al Concorso Internazionale di Fisarmonica: il concittadino Domenico Miccoli sul podio

Riceviamo e pubblichiamo: “Dal 11 al 13 aprile 2025 si è svolta, presso il Conservatorio Reale ARTS² di Mons in Belgio, la settima edizione del prestigioso Concorso Internazionale e Nazionale “Accordéons-nous.org”, che ha riunito giovani fisarmonicisti provenienti da oltre 14 Paesi, tra cui Canada, Germania, Croazia, Danimarca, Serbia, Portogallo, Lituania, Cina e naturalmente l’Italia.

In questo scenario internazionale di altissimo livello, hanno rappresentato l’Italia con orgoglio tre giovani talenti del CAM – Centro Accademico Musicale di Villa Castelli:

Giuseppe Tamborrino, Samuele D’Onghia e Domenico Miccoli, quest’ultimo originario proprio di Villa Castelli, studente di seconda media e allievo del Maestro Angelo Pignatelli.

I tre giovani musicisti si sono distinti per preparazione, passione e grande maturità artistica, nonostante la giovane età. La loro partecipazione a un concorso di tale prestigio testimonia non solo l’eccellenza del percorso formativo offerto dal CAM, ma anche la determinazione e il talento delle nuove generazioni, capaci di confrontarsi con coetanei e professionisti da tutto il mondo.

Il CAM, fondato da Angelo Pignatelli e Mino La Penna, è un’associazione culturale attiva sul territorio da oltre 25 anni, riconosciuta per l’eccellenza didattica e musicale dei suoi allievi. La sua classe di fisarmonica si è distinta non solo in Belgio, ma anche in Portogallo, Croazia e Danimarca, consolidando una reputazione internazionale.

Proprio grazie a questa vocazione internazionale, il CAM ha dato vita al CAM Accordion Festival, ormai alla sua terza edizione, interamente dedicato ai diritti umani. Il festival ospiterà quest’anno sei tra i nomi più importanti della fisarmonica mondiale, provenienti da Serbia, Danimarca, Portogallo, Lituania, Germania e Croazia.

Villa Castelli, grazie al lavoro del CAM, è ormai un punto di riferimento mondiale per la fisarmonica, dimostrando che anche dai piccoli centri possono emergere grandi eccellenze in grado di competere con il meglio del panorama musicale internazionale.”

Francesco Ligorio

Sono nato a Francavilla Fontana il 30/09/1999. Ho frequentato la scuola dell'infanzia presso l'asilo "Gianni Rodari" in Villa Castelli. Ho frequentato la scuola primaria presso il plesso "Don Lorenzo Milani" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Terza Media presso l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "F. Ribezzo" in Francavilla Fontana. Sono stato educatore presso l'Azione Cattolica della mio paese e ho lavorato presso il Centro Estivo "Robur Summer Camp". Ho avuto alcune esperienze come cameriere. Ho partecipato al Servizio Civile Universale al progetto "Agorà 2.0" promuovendo da sempre il territorio e la nostra cittadina. Attualmente studio presso la Facoltà di Beni Culturali all'Unisalento in Lecce. Gestisco le pagine social di Villa Castelli in Foto dal 2016 e dal 2021 faccio parte del blog LiCastelli.it Dal 2022 sono socio della Pro Loco di Villa Castelli. Amo la natura, la cultura, la fotografia, andare in bici, le tradizioni locali e tanto altro... Spero di avervi raccontato quasi tutto delle varie cose fatte fino a questo momento della mia vita. 😁😊👋🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *