CuriositàEvidenzaTop

L’ingegnere aerospaziale Rocco Nannavecchia e le sue importanti collaborazioni nel settore dell’aviazione

Riceviamo e pubblichiamo: “Mi chiamo Rocco Nannavecchia, attualmente vivo a Trieste, ma sono originario di Villa Castelli.

Dopo aver conseguito il diploma in Trasporti e Logistica presso l’ITIS E. Fermi di Francavilla Fontana (BR) nel 2015, ho frequentato il Politecnico di Torino, laureandomi in Ingegneria Aerospaziale nel 2020. Durante i miei studi, ho avuto l’opportunità di lavorare con gli ingegneri di alcune delle  più grandi aziende aerospaziali del mondo e di contribuire ad una start-up dedicata all’innovazione dell’aviazione attraverso la progettazione e la produzione di aeromobili ibridi-elettrici.

Quando parlo della mia laurea magistrale in ingegneria aerospaziale, le persone rimangono spesso stupite e affascinate, proprio come lo sono stato io fin dall’infanzia. Assistere al decollo di un aereo all’avanguardia dall’Aeroporto di Taranto-Grottaglie “Marcello Arlotta” durante uno stage come parte dei miei studi all’ITIS E. Fermi, ha definitivamente consolidato la mia ambizione di intraprendere una carriera nell’ingegneria aerospaziale ed il mio impegno nell’innovare il modo in cui trasportiamo persone e merci per via aerea, spingendo i confini della tecnologia e dell’innovazione.

Dopo aver completato i miei studi, nel 2020 mi sono trasferito a Trieste per lavorare in un’azienda aeronautica, ad Ajdovščina, in Slovenia, riconosciuta per il suo spirito pionieristico e innovativo. Questo piccolo paesino, situato a 20 km dal confine italiano, si trova ai piedi delle montagne slovene ed offre una combinazione quotidiana di aviazione e natura. Lo scorso gennaio ho celebrato il mio quarto anno qui.

Qual è la tua occupazione?

Oggi lavoro presso Pipistrel, un’azienda che ha iniziato come un produttore entusiasta di deltaplani nel 1989 e che, negli ultimi 30 anni, è cresciuta fino a diventare un produttore di piccoli aeromobili di fama mondiale, riconosciuta dalle principali autorità aeronautiche globali.

Con le sue idee rivoluzionarie, Pipistrel ha introdotto i materiali compositi negli ultraleggeri e negli aerei sportivi leggeri, ha realizzato il primo volo elettrico di un biposto e di un quadriposto, ha vinto tutte e 3 le sfide della NASA e ha conquistato il cuore degli appassionati di aviazione in tutti i continenti. Nell’aprile 2022, Pipistrel è diventata parte di Textron eAviation, una divisione di Textron Inc. che include marchi storici dell’aviazione come Cessna, Beechcraft e Bell!

Pipistrel sta aprendo la strada ad un volo più sostenibile dal 1989, consegnando oltre 2.500 aeromobili leggeri in tutto il mondo, certificando nel 2020 il Velis Electro, il primo e attualmente unico aeromobile elettrico al mondo a ricevere la certificazione completa dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA)! e contribuendo all’avanzamento della Mobilità Aerea Avanzata con lo sviluppo del velivolo ibrido-elettrico VTOL (decollo e atterraggio verticale) senza pilota per la consegna di grandi carichi, il NUUVA V300.

Come Manager delle Tecnologie Innovative presso Pipistrel, supervisiono due aree chiave: la guida di un team focalizzato sull’implementazione e la certificazione di tecnologie nuove e complesse, e la guida di un team, invece, dedicato alla ricerca proattiva e allo sviluppo di tecnologie che abilitano l’autonomia per i velivoli Pipistrel attuali e futuri, sia con pilota che senza pilota. Una parte principale del mio lavoro consiste nell’essere in carica della conformità normativa e della prontezza operativa del NUUVA V300. Sono grato di far parte di questo programma sin dall’inizio, che coincide con l’inizio del mio percorso in Pipistrel, contribuendo al design iniziale, alla safety e alle operazioni, trasformando di conseguenza un disegno ed un render in un prototipo volante.

Il Progetto

Il Nuuva V300 è un velivolo ibrido-elettrico VTOL, a lungo raggio e grande capacità, senza pilota, con la capacità di far avanzare significativamente la mobilità aerea in molteplici settori della difesa e commerciali.

Il suo design unico offre la possibilità di trasportare un carico utile di 600 libbre (circa 300kg) su una distanza fino a 300 miglia nautiche (circa 550 km) ed è in grado di operare da superfici asfaltate o non preparate. Costruito per offrire una capacità di carico di oltre 3 metri cubi, può contenere fino a tre pallet oppure un carico non palettizzato, migliorando la sua versatilità per diverse esigenze logistiche.

L’aeromobile, dotato di capacità di volo completamente automatico, è monitorato a distanza da un operatore presso la stazione di controllo a terra, consentendo operazioni completamente automatiche point-and-click.

Le capacità uniche e il design robusto dell’aeromobile non solo trasformeranno la logistica, ma giocheranno anche un ruolo cruciale in missioni commerciali e di difesa come ricerca e soccorso, aiuti umanitari, soccorsi in caso di calamità e consegne da nave a terra.

A gennaio, il team ha contribuito e assistito al primo volo del NUUVA V300. Un traguardo incredibile che testimonia il duro lavoro e lo spirito innovativo del nostro team di Pipistrel, che ancora una volta ha spinto i confini della tecnologia per costruire il futuro dell’aviazione.

Cosa riserva il futuro

Credo che il futuro riservi grandi traguardi e non vedo l’ora di contribuire alla maturazione di questo programma. Il mio obiettivo è integrare queste innovazioni nella nostra vita quotidiana e migliorarla. Come accennato in precedenza, sono affascinato dai prodotti nuovi e complessi che aprono la strada ad un volo più sostenibile. Pertanto, concentrerò i miei sforzi sull’acquisizione delle conoscenze necessarie per supportare l’introduzione di queste innovazioni nella nostra vita quotidiana, modellando positivamente il futuro dell’aviazione.”

 

Francesco Ligorio

Sono nato a Francavilla Fontana il 30/09/1999. Ho frequentato la scuola dell'infanzia presso l'asilo "Gianni Rodari" in Villa Castelli. Ho frequentato la scuola primaria presso il plesso "Don Lorenzo Milani" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Terza Media presso l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "F. Ribezzo" in Francavilla Fontana. Sono stato educatore presso l'Azione Cattolica della mio paese e ho lavorato presso il Centro Estivo "Robur Summer Camp". Ho avuto alcune esperienze come cameriere. Ho partecipato al Servizio Civile Universale al progetto "Agorà 2.0" promuovendo da sempre il territorio e la nostra cittadina. Attualmente studio presso la Facoltà di Beni Culturali all'Unisalento in Lecce. Gestisco le pagine social di Villa Castelli in Foto dal 2016 e dal 2021 faccio parte del blog LiCastelli.it Dal 2022 sono socio della Pro Loco di Villa Castelli. Amo la natura, la cultura, la fotografia, andare in bici, le tradizioni locali e tanto altro... Spero di avervi raccontato quasi tutto delle varie cose fatte fino a questo momento della mia vita. 😁😊👋🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *