AttualitàEvidenza

“Il cielo è di tutti”, progetto a cura delle tre scuole dell’infanzia di Villa Castelli – ispirandosi al poeta Gianni Rodari

Riceviamo e pubblichiamo: “Gli alunni interessati in questa iniziativa sono i cinquenni dei 3 plessi delle scuole dell’infanzia Rodari, Deledda e Collodi dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Villa Castelli con tutte le loro docenti di sezione. L’idea nasce dalla convinzione che la scuola dell’infanzia debba promuovere iniziative concrete volte all’apprendimento non solo di contenuti, ma anche di valori, in un’ottica di apertura e collaborazione con il territorio. Cercando di far vivere agli alunni di cinque anni delle esperienze concrete su questo valore, ci siamo recati, con dei doni realizzati dagli alunni stessi e dalle loro famiglie, presso alcuni enti del territorio. Si è trattato di incontri particolarmente emozionanti ed arricchenti, che intendiamo rivivere. Così, in un momento storico in cui imperversano tante notizie negative, ci è venuta l’idea di evidenziare qualcosa di bello.

La nostra progettazione annuale verte sul tema dell’inclusione e vede come filo conduttore la poesia “Il cielo è di tutti ” di Gianni Rodari che egregiamente esprime questo valore. La progettazione è suddivisa in più “unità di apprendimento’ (uda) e, alla fine di ognuna di esse, proponiamo agli alunni un “compito di realtà” attraverso cui concretizzare gli apprendimenti. Da qui l’idea, proprio come compito di realtà, di andare a far visita agli utenti della Comunità Alloggio per Minori “M’illumino D’Impegno” gestita dalla Coop. L’ Ala nell’ambito del Progetto S.A.I. m.s.n.a. 902 del Comune di Villa Castelli, gestito dalla Coop. L’ Ala. ( 3^ A Rodari) e del Centro Alzheimer “Madre Teresa” (3^A Collodi e 3^A Deledda). Le uscite si sono tenute tra fine gennaio e i primi di febbraio e gli alunni hanno atteso con grande impazienza queste giornate. Nei giorni precedenti si sono cimentati, anche con la collaborazione delle loro famiglie, nella realizzazione di piccoli gadget e doni con cui hanno omaggiato gli utenti dei centri. Inoltre, si sono esibiti in canti con semplici coreografie, rallegrando, ancor di più, questi momenti speciali e coinvolgendo tutti i presenti. A fine visita, anche i nostri bambini hanno ricevuto un piccolo dono, preparato con tanta dedizione, dagli operatori e dagli ospiti dei centri. Si è trattato di un’esperienza particolarmente emozionante e arricchente: gli occhi e i sorrisi dei bambini ce ne hanno dato conferma rendendoci soddisfatte del nostro lavoro. Non vediamo l’ora di ripetere esperienze di questo tipo. Intanto, un grande “grazie” lo dobbiamo ai due enti che con tanto affetto ci hanno accolti facendoci sentire come un’unica famiglia.

Francesco Ligorio

Sono nato a Francavilla Fontana il 30/09/1999. Ho frequentato la scuola dell'infanzia presso l'asilo "Gianni Rodari" in Villa Castelli. Ho frequentato la scuola primaria presso il plesso "Don Lorenzo Milani" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Terza Media presso l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" in Villa Castelli. Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "F. Ribezzo" in Francavilla Fontana. Sono stato educatore presso l'Azione Cattolica della mio paese e ho lavorato presso il Centro Estivo "Robur Summer Camp". Ho avuto alcune esperienze come cameriere. Ho partecipato al Servizio Civile Universale al progetto "Agorà 2.0" promuovendo da sempre il territorio e la nostra cittadina. Attualmente studio presso la Facoltà di Beni Culturali all'Unisalento in Lecce. Gestisco le pagine social di Villa Castelli in Foto dal 2016 e dal 2021 faccio parte del blog LiCastelli.it Dal 2022 sono socio della Pro Loco di Villa Castelli. Amo la natura, la cultura, la fotografia, andare in bici, le tradizioni locali e tanto altro... Spero di avervi raccontato quasi tutto delle varie cose fatte fino a questo momento della mia vita. 😁😊👋🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *